In questi mesi l’associazione ha lavorato a una fitta tessitura di contatti e legami con altre istituzioni già impegnate sullo stesso fronte o chiamate a partecipare attivamente al suo progetto.
L’ANED Milano (Associazione Nazionale ex Deportati nei Campi Nazisti / Sezione di Milano) ha sostenuto il nostro percorso di ricostruzione storico-documentaria con la trasmissione della sua grande competenza e mettendo a nostra disposizione informazioni e materiali d’archivio.
http://www.deportati.it/aned/le-sezioni/milano/sezione-di-milano/
L’ANPI PROVINCIALE MILANO (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia / Comitato provinciale di Milano) ha reso possibile l’adempimento di tuttigli aspetti organizzativi e servizio d’ordine (autorizzazioni delle autorità competenti) per l’attraversamento urbano del 10 giugno. Il presidente dell’associazione ha inoltre fornito materiale documentario utile per la stesura delle storie delle pietre.
https://anpimilano.com/
L’ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH grazie alla grande esperienza e partecipazione attiva ha garantito sostegno e collaborazione consolidando la rete dei rapporti.
https://www.figlidellashoah.org/
La CASA DELLA MEMORIA – COMUNE DI MILANO ha fornito un importantissimo sostegno logistico per le interviste di presentazione del progetto, realizzate nei suoi spazi, a tutti i partner di Tracce.
https://www.casadellamemoria.it/
La FONDAZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE EBRAICA CONTEMPORANEA CDEC ha garantito l’accesso alla documentazione racchiusa nel suo archivio.
https://www.cdec.it/
Il COMITATO PIETRE D’INCIAMPO MILANO ha fornito la storia documentata delle vittime che verranno ricordate nel primo attraversamento urbano.
http://www.pietredinciampo.eu/milano/
Il CONSERVATORIO “GIUSEPPE VERDI” DI MILANO ha curato la partecipazione di un gruppo di allievi che accompagneranno la manifestazione eseguendo brani musicali di Bach.
https://www.consmilano.it/
L’ISTITUTO NAZIONALE FERRUCCIO PARRI ha messo a disposizione il suo vastissimo archivio.
http://www.reteparri.it/
Il MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO aprirà le sue porte per accogliere la parte finale del nostro percorso che prevede la lettura di un breve testo conclusivo e l’esecuzione della Ciaccona di Bach.
http://www.memorialeshoah.it/
Il TEATRO ELFO PUCCINI ospiterà nei suoi spazi uno dei momenti musicali.
https://www.elfo.org/
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO faciliterà il percorso didattico con gli studenti di alcuni corsi oltre ad aver garantito sostegno economico a tutte le fasi del progetto.
https://www.unimi.it/it
L'UCEI Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’Ente rappresentativo della confessione ebraica nei confronti dello Stato, che ha concesso il suo importante patrocinio a sostegno e diffusione del progetto.
https://ucei.it/